Legal Lexikon

Stazione amministrativa

Concetto e definizione della Sezione amministrativa

Die Sezione amministrativa è una fase di formazione pratica che viene svolta nell’ambito del tirocinio legale per il secondo esame di Stato giuridico (esame di assessore) in Germania. Essa rappresenta una parte obbligatoria della formazione del tirocinio e serve a familiarizzare i futuri giuristi con il funzionamento, le strutture organizzative e le procedure decisionali delle amministrazioni pubbliche. La Sezione amministrativa segue di norma la sezione di diritto civile e integra la formazione con contenuti specifici dell’amministrazione.

Basi giuridiche e normative

Basi giuridiche

La base giuridica centrale per la Sezione amministrativa è costituita dalla Deutsches Richtergesetz (DRiG) nonché dalle rispettive regolamentazioni sulla formazione e sugli esami degli Stati federali (ad es. JAG – Legge sulla formazione giuridica dei Länder). La configurazione concreta può quindi variare leggermente da uno Stato federale all’altro. Tuttavia, i principali punti di riferimento a livello nazionale sono regolati dal DRiG e dalle disposizioni amministrative sulla formazione pratica.

§ 5 DRiG e regolamentazioni statali

Ai sensi dell’art. 5 comma 2 DRiG, la formazione pratica deve fornire una panoramica di vari settori professionali giuridici, espressamente anche la prassi amministrativa. Gli Stati federali dettagliano questo aspetto nelle regolamentazioni del tirocinio, secondo le quali per l’amministrazione è obbligatoria in tutti gli Stati una sezione autonoma della durata di diversi mesi.

Durata e tempi

La Sezione amministrativa ha generalmente una durata di tre o quattro mesi e si svolge di solito come terza tappa all’interno del biennio di servizio di formazione. Il periodo preciso è specificato nelle leggi regionali e nei rispettivi regolamenti di formazione.

Contenuti e obiettivi della Sezione amministrativa

Sezione obbligatoria e sede di formazione

Nella Sezione amministrativa, la formazione presso un ente pubblico statale o un’altra istituzione amministrativa pubblica è obbligatoria. Le possibili sedi di formazione sono in particolare:

  • Amministrazioni comunali (città, provincia, comune)
  • Ministeri regionali
  • Ministeri federali
  • Amministrazioni distrettuali o direzioni regionali
  • Autorità di polizia e uffici dell’ordine pubblico
  • Tribunali amministrativi regionali o federali, in parte come opzione alternativa

Obiettivo formativo

L’obiettivo della Sezione amministrativa è quello di familiarizzare i tirocinanti con l’amministrazione pubblica, i suoi compiti, i procedimenti e i processi decisionali. Tipicamente, i candidati dovrebbero

  • partecipare in modo pratico alla redazione di atti amministrativi, provvedimenti e pareri giuridici,
  • acquisire conoscenza delle procedure interne all’amministrazione,
  • applicare praticamente le basi del diritto amministrativo,
  • sviluppare capacità di valutazione giuridica nell’ambito dell’azione amministrativa.

Processo formativo

Durante la Sezione amministrativa, i tirocinanti sono seguiti da un tutore assegnato presso l’ente. Il processo di formazione prevede solitamente

  • partecipazione a corsi di esercitazioni scritte e/o gruppi di lavoro con contenuti di diritto amministrativo,
  • preparazione di pratiche e compiti di redazione (ad es. bozze di provvedimenti o decisioni su ricorsi),
  • discussione di casi pratici rilevanti tratti da vari settori del diritto pubblico, come diritto urbanistico, diritto di polizia, diritto dell’ordine pubblico o diritto ambientale,
  • partecipazione a audizioni, sedute di commissioni o sopralluoghi,
  • eventualmente collaborazione in procedimenti giudiziari, se la sezione viene svolta, ad esempio, presso un’autorità giudiziaria amministrativa.

Valutazione e rilevanza per l’esame

Prestazioni formative

Nella Sezione amministrativa, ogni tirocinante deve di norma redigere un Elaborato formativo, ad esempio una presentazione su pratica o una perizia. La valutazione di tale prestazione influisce solitamente sul voto della sezione, che a sua volta concorre, insieme agli altri voti delle sezioni, al voto finale del tirocinio.

Rilevanza per l’esame

Contenuti ed esperienze acquisiti nella Sezione amministrativa sono direttamente rilevanti per la seconda prova di Stato in giurisprudenza. In particolare vengono richiesti:

  • Schemi e ambiti di applicazione del diritto amministrativo,
  • Struttura e motivazione degli atti amministrativi,
  • Comprensione delle particolarità procedurali e sostanziali del diritto amministrativo,
  • Capacità di risolvere casi pratici e situazioni concrete.

Confronto con altre sezioni del tirocinio

A differenza delle sezioni di diritto civile e penale, che si svolgono principalmente presso i tribunali, e della sezione forense, che si svolge presso studi di avvocato, la Sezione amministrativa si distingue per il suo stretto collegamento con la prassi dell’amministrazione pubblica. Essa offre una comprensione più approfondita della gestione decisionale delle autorità e apre ulteriori possibilità operative nella pubblica amministrazione.

Sezione a scelta integrativa

A differenza della sezione amministrativa obbligatoria, la cosiddetta Sezione a scelta che conclude il tirocinio può essere organizzata liberamente. A determinate condizioni, anche la pubblica amministrazione può essere scelta come focus della Sezione a scelta, ad esempio presso autorità specializzate o organizzazioni internazionali.

Importanza della Sezione amministrativa per la professione

Preparazione al diritto amministrativo

La Sezione amministrativa riveste una particolare importanza per i tirocinanti che intendono intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione, specialmente nell’amministrazione o nella magistratura ordinaria nel campo del diritto pubblico. Essa rappresenta una fase chiave per acquisire solide conoscenze nel diritto amministrativo e nelle procedure degli enti pubblici.

Panoramica della prassi amministrativa

Attraverso la partecipazione a processi amministrativi concreti, i tirocinanti ottengono una visione pratica dell’azione amministrativa, essenziale per future occupazioni come magistrato presso il tribunale amministrativo, impiego nell’alta amministrazione, ruoli nei ministeri o presso amministrazioni comunali.

Riepilogo

La Sezione amministrativa è una tappa obbligatoria nel tirocinio legale che consente una formazione pratica intensiva nell’ambito dell’amministrazione pubblica. La sua configurazione giuridica è determinata dal DRiG e dalle regolamentazioni degli Stati. La sezione trasmette competenze in diritto amministrativo e abilità specifiche per l’amministrazione e prepara i tirocinanti in modo completo a future mansioni nel settore pubblico e nel diritto amministrativo. La Sezione amministrativa completata è di grande rilevanza sia per la formazione che per il secondo esame di Stato.Basi giuridiche e riferimenti rilevanti:

  • Deutsches Richtergesetz (DRiG)
  • Leggi sulla formazione giuridica degli Stati federali
  • Regolamenti per la formazione e gli esami per giuristi degli Stati federali
  • Fogli informativi delle autorità di formazione locali

Domande frequenti

Quali compiti svolge un/a tirocinante nella Sezione amministrativa?

Durante la Sezione amministrativa nel tirocinio legale, i tirocinanti sono obbligati a supportare attivamente il proprio tutore nella gestione di questioni di diritto amministrativo. Tra i compiti centrali figurano la preparazione e la revisione di atti amministrativi, la collaborazione nei procedimenti amministrativi, in particolare la redazione di provvedimenti, decisioni su ricorsi e la trattazione di ricorsi o petizioni. Inoltre, i tirocinanti sono regolarmente incaricati della valutazione giuridica di processi amministrativi, ad esempio nell’ambito di pareri o perizie. Ulteriori attività includono la partecipazione a riunioni presso enti, eventualmente la redazione di proposte decisionali nonché la stesura di atti, relazioni o memorandum su questioni di diritto amministrativo. La concretizzazione delle mansioni varia a seconda dell’ente assegnato e delle esigenze attuali del tutore, ma deve sempre offrire la possibilità di applicare e approfondire in modo pratico le conoscenze di diritto amministrativo.

Presso quali enti può essere svolta la Sezione amministrativa?

I tirocinanti svolgono la Sezione amministrativa generalmente presso un ente amministrativo tedesco a livello federale, regionale o comunale, come ad esempio ministeri, uffici distrettuali, amministrazioni provinciali, direzioni regionali, amministrazioni comunali o anche presso uffici e autorità regionali. Inoltre, in particolari eccezioni, la sezione può essere svolta anche presso enti, istituzioni o fondazioni di diritto pubblico, sempre che vi siano effettive mansioni di diritto amministrativo. In presenza di specifiche condizioni, è anche possibile ottenere il riconoscimento di un soggiorno all’estero, ad esempio presso ambasciate o rappresentanze di organizzazioni internazionali, a patto che vi sia un riferimento al diritto amministrativo tedesco. La scelta della sede di formazione spetta fondamentalmente ai tirocinanti, ma è soggetta all’approvazione della Corte d’Appello competente o dell’autorità giudiziaria responsabile.

Come è disciplinata la supervisione legale durante la Sezione amministrativa?

La supervisione di servizio e quella tecnica nella Sezione amministrativa sono esercitate dal rispettivo tutore assegnato, che giuridicamente agisce come superiore gerarchico con potere di direttiva. La ripartizione delle mansioni, il controllo della qualità del lavoro e la guida nell’esecuzione delle prove d’esame rientrano nella loro sfera di responsabilità. Oltre alla supervisione tecnica diretta, la Sezione amministrativa è anche sottoposta alla vigilanza statale esercitata dalla Corte d’Appello competente o dagli uffici esami di giustizia, che assicurano il rispetto dei regolamenti di formazione ed esame. Questioni di diritto di servizio, quali provvedimenti disciplinari o congedi, sono anch’esse disciplinate secondo le disposizioni giuridiche speciali dei rispettivi Stati.

Quali prescrizioni legali esistono per i contenuti formativi della Sezione amministrativa?

I contenuti formativi specifici della Sezione amministrativa sono determinati dal Deutsches Richtergesetz (DRiG), dalle disposizioni speciali degli Stati nonché dai regolamenti di formazione ed esame per giuristi. I contenuti comprendono le aree essenziali del diritto amministrativo, tra cui il diritto amministrativo generale e speciale (ad es. diritto di polizia e dell’ordine pubblico, diritto edilizio e ambientale, diritto comunale, diritto sociale e del pubblico impiego). La formazione deve essere strutturata in modo tale che i tirocinanti acquisiscano un quadro dei processi amministrativi e possano comprendere la rilevanza pratica delle norme di diritto amministrativo. L’elaborazione autonoma e la risoluzione di casi pratici di diritto amministrativo sono centrali, così come il riferimento a fatti concreti dell’attività dell’ente. Vi è anche l’obbligo di promuovere la capacità di valutare giuridicamente l’interesse pubblico e i diritti individuali dei soggetti coinvolti.

Quali prove d’esame devono essere sostenute nella Sezione amministrativa?

Durante la Sezione amministrativa deve essere sostenuta almeno una prova scritta, solitamente nella forma della cosiddetta “elaborazione di un fascicolo”, nella quale un caso amministrativo tipico viene valutato giuridicamente in modo globale. In alcuni Stati federali può essere richiesto di trattare un “caso amministrativo” (solitamente una decisione su ricorso o una perizia dettagliata su una controversia di diritto amministrativo). Talvolta i tirocinanti devono inoltre ottenere un voto di sezione dal proprio tutore – che valuta il lavoro pratico e l’impegno dimostrato durante il tirocinio. Le prove d’esame sono parte integrante della seconda prova di Stato in giurisprudenza e determinano in modo significativo il voto finale della Sezione amministrativa.

Quali obblighi di partecipazione e di riservatezza esistono per i tirocinanti?

I tirocinanti sono soggetti durante la Sezione amministrativa agli stessi obblighi di servizio delle/i funzionari in formazione, tra cui in particolare l’obbligo di riservatezza su tutti i fatti appresi in servizio e sui dati personali, secondo l’art. 67 della Legge federale sul pubblico impiego (BBG) e le corrispondenti normative regionali. La violazione di tale obbligo può comportare conseguenze disciplinari. I tirocinanti sono inoltre tenuti a svolgere personalmente i compiti loro affidati e a trattare le pratiche amministrative pertinenti con diligenza e nel rispetto delle disposizioni giuridiche. Devono seguire tutte le istruzioni dei propri tutori, purché legittime, e nell’ambito della loro attività considerare il bene comune e i diritti di terzi.

È possibile prorogare o abbreviare legalmente la Sezione amministrativa?

Una proroga della Sezione amministrativa è possibile, di principio, solo per motivi di servizio o personali effettivamente rilevanti, come una lunga malattia, maternità o congedo parentale, e deve sempre essere espressamente autorizzata dall’autorità competente (di solito la Corte d’Appello o l’ufficio esami). Abbreviare la sezione è di regola escluso, poiché il sistema tedesco di formazione giuridica prevede tempi minimi obbligatori per ogni sezione, volti a garantire una formazione completa. Eccezioni possono applicarsi solo nel caso di esperienze pregresse formalmente riconosciute come equivalenti o per il riconoscimento di periodi di servizio militare o civile, anche in questi casi previa autorizzazione dell’ente competente.