Legal Lexikon

Preparazione all’esame durante il tirocinio

Preparazione all’esame accanto alla stazione

La preparazione all’esame accanto alla stazione descrive, in ambito giuridico, quella fase in cui i tirocinanti giuristi si preparano contemporaneamente al secondo esame di Stato durante il cosiddetto “tirocinio presso le stazioni” nell’ambito del servizio giuridico preparatorio. Questa fase rappresenta una sfida particolare, poiché le obbligazioni pratiche della stazione devono essere combinate con una vasta mole di materiale di studio e le specifiche richieste delle prove scritte e orali.

Fondamenti giuridici generali del servizio giuridico preparatorio

Percorso di studi a due o tre fasi

L’accesso alle professioni legali in Germania avviene solitamente tramite un percorso universitario in due fasi, composto dal primo esame di Stato e dal successivo tirocinio (Referendariat). Il tirocinio si conclude con il secondo esame di Stato, che abilita all’esercizio delle tradizionali attività legali.

Disposizioni normative sulla formazione

Le norme relative all’organizzazione, svolgimento e contenuti del Referendariat, inclusa la preparazione all’esame accanto alla stazione, sono di competenza delle rispettive amministrazioni della giustizia dei Länder. Sono determinanti, tra le altre, le leggi sulla formazione dei giuristi (JAG) dei Länder, i regolamenti sull’istruzione e sulle prove per giuristi (JAPO), nonché le relative disposizioni amministrative.

Struttura e svolgimento delle stazioni nel Referendariat

Panoramica delle stazioni

Il tirocinio giuridico si suddivide in diverse stazioni (civile, penale, amministrativa, presso avvocato e stazione opzionale), ciascuna accompagnata da lezioni (gruppi di lavoro) e addestramento pratico presso un ente formativo. Durante queste stazioni inizia regolarmente la preparazione all’esame, di solito a partire dalla stazione presso l’avvocato.

Preparazione all’esame durante l’attività pratica

I piani di formazione delle stazioni sono concepiti per garantire ai tirocinanti dei margini di tempo per la preparazione all’esame accanto all’attività pratica. Ciò è esplicitamente riconosciuto in molte disposizioni regionali. Per esempio, il § 35 comma 2 JAG NRW o il § 54 comma 2 JAPO Baviera autorizzano espressamente la “preparazione autonoma delle lezioni e dell’esame”.

Possibilità giuridiche e limiti della preparazione all’esame accanto alla stazione

Diritto a esoneri e tempi di studio

I tirocinanti giuristi hanno diritto, in base alle rispettive disposizioni sui tirocini e sugli esami, a determinati periodi di esonero dall’attività pratica per la preparazione all’esame. Questi periodi variano a seconda del Land. Esempio Renania Settentrionale-Vestfalia: La stazione presso l’avvocato dura circa nove mesi, dei quali, di regola, quattro mesi sono destinati alla cosiddetta “liberazione per la preparazione all’esame” (§ 35 comma 2 JAG NRW). In questo periodo, gli obblighi di presenza presso l’ente formativo sono ridotti. Esempio Baviera: Qui esiste un diritto a un “repetitorium” di almeno tre mesi e mezzo all’interno della stazione presso l’avvocato (§ 54 comma 2 JAPO Baviera).

Compatibilità con gli obblighi formativi

L’utilizzo degli esoneri è disciplinato da condizioni giuridiche. L’ente formativo deve essere informato delle pianificazioni temporali, e la preparazione all’esame non deve compromettere significativamente la formazione. L’attività pratica nella stazione deve comunque garantire il volume di formazione richiesto.

Diritto alla preparazione all’esame senza perdita di retribuzione

Durante la stazione, i tirocinanti giuristi si trovano in un rapporto formativo di diritto pubblico secondo la normativa del rispettivo Land. Durante i periodi di esonero, sono sospesi solo gli obblighi formativi, mentre l’indennità di mantenimento continua ad essere corrisposta.

Preparazione all’esame accanto alla stazione e aspetti giuslavoristici

Disposizioni in materia di orario di lavoro e assenze

Durante la preparazione all’esame si applicano disposizioni specifiche su presenza, orario di lavoro e assenze. L’obbligo quotidiano di presenza presso l’ente formativo può essere sospeso o ridotto nei periodi di esonero. In alcuni Länder si può presentare domanda scritta per il lavoro part-time o per una gestione flessibile delle giornate.

Diritti di tutela, parità di trattamento e divieto di discriminazione

Le disposizioni giuridiche garantiscono che tutti i tirocinanti abbiano uguale accesso a sufficienti periodi di esonero. I divieti di discriminazione previsti dalla Legge generale sulla parità di trattamento (AGG) si applicano come nel resto del pubblico impiego.

Impatto sull’ammissione agli esami e sulla gestione della fase d’esame

Iscrizione al secondo esame di Stato

La partecipazione all’esame comporta il regolare completamento delle stazioni di tirocinio. L’esonero a fini di preparazione all’esame, in genere, non incide sull’ammissione all’esame, purché siano rispettati gli obblighi di presenza e di comunicazione.

Garanzie in materia di esami

I tirocinanti giuristi hanno in linea di principio diritto a una formazione equa e a eguale accesso all’esame. La struttura giuridica della preparazione all’esame accanto alla stazione contribuisce a rendere possibile una preparazione oggettiva al secondo esame di Stato nonostante gli obblighi di formazione pratica.

Letteratura, giurisprudenza e ulteriori riferimenti

Le particolarità giuridiche della preparazione all’esame accanto alla stazione sono oggetto di numerose regolamentazioni specifiche dei Länder e circolari amministrative. Esistono anche decisioni dei tribunali amministrativi relative all’entità e alla forma degli esoneri (ad esempio VG Monaco, sentenza del 12.11.2010 – M 16 K 09.6232). I testi di riferimento nell’ambito delle normative sulla formazione e sugli esami offrono ulteriori approfondimenti.


Sintesi: La preparazione all’esame accanto alla stazione, nell’ambito del servizio giuridico di formazione in Germania per chi si appresta a esercitare professioni legali, rappresenta un equilibrio legalmente riconosciuto tra attività pratica e requisiti di esame. Il suo quadro normativo, nel rispetto delle normative regionali, garantisce esoneri, diritti di tutela e pari opportunità per il superamento con successo del secondo esame di Stato.

Domande frequenti

Come devono essere conciliati legalmente gli obblighi della stazione e la preparazione all’esame?

Una preparazione all’esame durante la stazione del tirocinio rappresenta sempre una sfida, poiché entrambe le aree impongono elevate esigenze sia in termini di tempo sia di contenuto alla tirocinante o al tirocinante. Da un punto di vista giuridico, l’obbligo di partecipazione agli eventi formativi è prioritario: la partecipazione agli eventi di formazione – sia presso le rispettive stazioni (ad es. sede assegnata, gruppi di lavoro) sia alle sessioni obbligatorie – è fondamentalmente obbligatoria. Un’assenza ingiustificata può essere considerata una violazione dei doveri di servizio, con possibili conseguenze fino a misure disciplinari o considerazione dei giorni di assenza. Il tempo di preparazione all’esame, in particolare nello studio autonomo, è dunque inizialmente subordinato all’interesse di servizio. Tuttavia, i regolamenti dei Länder tengono in parte conto della conciliabilità e, su richiesta, consentono la temporanea esenzione o riduzione dell’attività, soprattutto durante le prove scritte. Tale esonero richiede di norma una domanda e l’approvazione da parte della direzione della formazione (§ 38 comma 1 JAG NRW; disposizioni analoghe esistono in altri Länder). Un’espressa esenzione per la preparazione all’esame non è prevista per legge, pertanto eventuali richieste andrebbero discusse in anticipo con il responsabile e, se del caso, basate su cortesia.

Esiste un diritto all’esonero per la preparazione all’esame al di fuori dei giorni d’esame?

Un esonero esplicito per la preparazione generale all’esame al di fuori delle date delle prove non è di norma previsto nella legge sulla formazione dei giuristi (JAG) né nei relativi regolamenti dei Länder. Solo per i veri giorni d’esame e spesso per un periodo ben definito (ad es. la settimana delle prove scritte) vi è di solito un diritto sancito all’esonero (cfr. ad es. § 14 comma 3 JAG NRW). Per il resto permane l’obbligo di prestazione lavorativa presso la rispettiva stazione. Tuttavia, i responsabili possono, nell’ambito della propria discrezionalità, accordare su richiesta ulteriori spazi di autonomia, ad esempio tramite modelli di orario flessibile o accordi individuali (ad esempio riduzione della presenza in cambio di attestazioni di lavoro svolto). Questi “spazi di autonomia” tuttavia non sono legalmente azionabili, ma si basano su consenso e accordo con l’ente assegnato.

In che misura è consentito perdere i gruppi di lavoro per la preparazione all’esame?

La partecipazione regolare ai gruppi di lavoro è obbligatoria secondo i regolamenti in vigore (§ 38 JAG NRW; disposizioni analoghe negli altri Länder). Un’assenza è giustificata solo in casi eccezionali (malattia, motivi urgenti e improrogabili). Una preparazione obiettiva all’esame non è motivo valido per ripetute assenze. L’inadempimento duraturo o ripetuto dell’obbligo di partecipazione ai gruppi può essere valutato come violazione dei doveri di servizio e nei casi più gravi portare alla riduzione dei tempi di stazione o all’esclusione dall’esame. Chi viola tali obblighi può essere soggetto a conseguenze disciplinari. È consigliabile contattare tempestivamente i responsabili dei gruppi per trovare soluzioni individuali in caso di inevitabili sovrapposizioni di appuntamenti.

Quali diritti esistono per quanto riguarda le ferie o i permessi speciali per la preparazione all’esame?

In linea di principio, i tirocinanti giuristi hanno diritto a ferie secondo le norme per i funzionari pubblici (ad es. 29 giorni lavorativi l’anno ex § 5 comma 1 EUrlV NRW). Queste ferie possono essere computate per la preparazione all’esame, se richieste e approvate in tempo utile. Un ulteriore diritto a permessi speciali per una preparazione intensiva alle prove scritte non esiste di norma, salvo disposizioni speciali come malattia, emergenze familiari o alcuni giorni d’esame (cfr. § 14 comma 3 JAG NRW). In casi eccezionali e motivati, la direzione della formazione può accordare, su richiesta, permessi speciali o esoneri dal lavoro; questo richiede in genere opportuni motivi e documentazione.

Quali disposizioni giuridiche si applicano all’uso di risorse di servizio (es. letteratura, uffici) per la preparazione privata all’esame?

L’utilizzo delle risorse di servizio è disciplinato dai regolamenti interni e dalle disposizioni amministrative dell’ente formatore o della stazione coinvolta. In linea di principio, l’uso di postazioni di lavoro, biblioteche e letteratura specialistica designata durante l’attività di servizio è ammessa anche per ricerche pertinenti all’esame, poiché la formazione mira al superamento dell’esame di Stato. Tuttavia, l’utilizzo esclusivo o prevalente di risorse di servizio per la sola preparazione privata all’esame è regolarmente vietato. Chi, ad esempio, permane a lungo esclusivamente per la preparazione di appunti privati o delle prove scritte nell’edificio di servizio, rischia un ammonimento o altre conseguenze disciplinari. Si consiglia un accordo preventivo con i responsabili della stazione.

Possono esserci conseguenze lavorative se si privilegia la preparazione all’esame?

Un’eccessiva attenzione alla preparazione all’esame a scapito degli obblighi della stazione può essere considerata una violazione dei doveri. Qualora il corretto svolgimento delle mansioni di servizio, la regolare partecipazione ai gruppi di lavoro o il rispetto degli orari di servizio ne risenta concretamente, le conseguenze possono andare dal richiamo, annotazione nel fascicolo personale, riduzione del periodo di stazione fino a misure disciplinari. La valutazione avviene caso per caso a discrezione delle sedi formative. Chi denuncia stress da esame, malattia o sovraccarico dovrebbe rivolgersi tempestivamente ai superiori, poiché l’assenza ingiustificata e la modifica autonoma dell’orario sono considerate più gravi, giuridicamente, rispetto a una comunicazione trasparente.

Quali considerazioni giuridiche valgono per la partecipazione a corsi privati o commerciali di preparazione agli esami durante la stazione?

La partecipazione a corsi privati o commerciali di preparazione e a esercitazioni al di fuori dell’offerta formativa collegata alle stazioni non è di norma consentita durante l’orario di servizio. Tali corsi devono essere frequentati nel tempo libero fuori dall’orario della stazione. L’esonero a tale scopo è legalmente ammesso solo previa approvazione del/della formatore/trice e limitato a casi eccezionali (ad es. sovrapposizione con prove obbligatorie, assoluta necessità comprovata). Per il resto non sussiste alcun diritto; la partecipazione a tali corsi non deve mai pregiudicare il rispetto dei doveri di servizio. In caso contrario, possono derivare provvedimenti giuslavoristici e disciplinari.