Legal Lexikon

Leadership di squadra

Responsabile del team

Definizione e origine del termine responsabile del team

Il termine Responsabile del team indica la guida e il coordinamento responsabile di un gruppo di lavoro (team) all’interno di un’organizzazione. Il responsabile del team si occupa della gestione organizzativa, tecnica e spesso anche interpersonale del lavoro del team. L’obiettivo della leadership del team è quello di strutturare i processi di lavoro, promuovere la collaborazione tra i membri del team e garantire il raggiungimento degli obiettivi comuni.

L’origine del termine proviene dall’area anglosassone, dove il ruolo di “Team Leader” è stato introdotto come posizione autonoma nelle aziende già a partire dagli anni Ottanta. Lo sviluppo di strutture di lavoro più orientate al lavoro di squadra ha portato all’emergere di ruoli specifici di leadership a livello di team, posti tra la direzione generale e i singoli dipendenti.

Rilevanza per la cultura dello studio legale e la leadership: significato e ruolo nella quotidianità lavorativa

Negli studi legali moderni, il responsabile del team svolge una funzione chiave. Agisce da collegamento tra la direzione o il livello dei partner e i membri di un team. Il responsabile del team assicura uno svolgimento fluido dei mandati e dei progetti, pianifica l’utilizzo del personale e coordina i processi lavorativi nel rispetto degli standard qualitativi.

Al contempo, il responsabile del team contribuisce ad ancorare i valori e la cultura dello studio tra i membri del team. A ciò appartengono, ad esempio, il rispetto reciproco, la promozione dei giovani talenti e una comunicazione trasparente. Il responsabile del team sostiene lo sviluppo individuale dei collaboratori offrendo feedback, una distribuzione equa dei compiti e la valorizzazione dei talenti.

Evoluzione storica e sviluppi attuali

Il ruolo del responsabile del team si è evoluto nel tempo. Negli studi legali tradizionali, la struttura di comando era spesso gerarchica e centralizzata. L’introduzione di metodi di management moderni, una crescente focalizzazione sui progetti e la richiesta crescente di modelli di lavoro flessibili hanno incrementato l’importanza dei responsabili di team.

Gli sviluppi attuali, come le modalità di lavoro digitali, la comunicazione interconnessa e la crescente rilevanza dei team interdisciplinari, richiedono oggi ai responsabili di team non solo competenze tecniche ma anche capacità sociali e organizzative. Gli studi legali moderni puntano quindi su una leadership orizzontale, promuovendo il lavoro autonomo e sviluppando specifiche offerte di formazione continua per i responsabili di team.

Impatto su collaborazione, comunicazione e clima lavorativo

Il responsabile del team influisce in modo significativo sul clima lavorativo e sulla coesione del team. Una gestione professionale del team favorisce una comunicazione aperta e aiuta a riconoscere e risolvere tempestivamente i conflitti. Compiti chiaramente definiti e uno scambio regolare hanno effetti positivi sulla motivazione e sulla produttività.

Il responsabile del team garantisce che la comunicazione all’interno del team e con altri reparti sia strutturata e mirata. Favorisce la condivisione trasparente delle informazioni e stimola un feedback costruttivo. Questo contribuisce a un’atmosfera di lavoro di fiducia e rispetto, che a sua volta rappresenta una base importante per il successo duraturo dello studio legale.

Collegamento con i percorsi di carriera e le responsabilità di leadership

Assumere la responsabilità di un team è, in molti studi legali, un passo importante nell’ambito dello sviluppo personale della carriera. I collaboratori che assumono la conduzione di un team possono sviluppare le proprie capacità di gestione e organizzazione e prepararsi ad altri compiti di leadership.

I percorsi di carriera negli studi legali passano spesso prima dal ruolo di responsabile del team, prima che vengano assunte posizioni dirigenziali più ampie. L’assegnazione di responsabilità direttive rappresenta sia un riconoscimento per buoni risultati sia un’opportunità di crescita e di partecipazione attiva allo sviluppo dello studio legale.

Opportunità e sfide nell’attuazione o nell’istituzione dell’argomento

Opportunità

  • Sviluppo personale: Chi svolge il ruolo di responsabile del team ha la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità di leadership e acquisire nuove competenze in organizzazione, comunicazione e gestione dei conflitti.
  • Costruzione di un team forte: Attraverso una promozione e una motivazione mirate, il responsabile del team sostiene la coesione e la performance del gruppo.
  • Trasparenza e struttura: Una comunicazione chiara e processi strutturati offrono maggiore controllo su mandati e progetti.

Sfide

  • Esigenze complesse: Chi guida il team deve integrare aspetti tecnici, organizzativi e sociali.
  • Gestione dei conflitti: All’interno del team possono insorgere tensioni che richiedono un approccio sensibile e orientato alla soluzione.
  • Equilibrio tra leadership e autonomia: Il responsabile del team deve trovare un equilibrio tra la guida e la promozione del lavoro autonomo.
  • Esigenze cambiate a causa della digitalizzazione: I continui sviluppi richiedono ai responsabili del team adattabilità e formazione continua.

Domande frequenti sulla funzione di responsabile del team negli studi legali

Quali sono i principali compiti di un responsabile del team in uno studio legale?

I compiti principali comprendono la coordinazione dei membri del team, l’organizzazione dei processi di lavoro, il rispetto degli standard di qualità, la comunicazione tra i diversi livelli, nonché la promozione di un clima di lavoro positivo.

Quali competenze sono necessarie per svolgere il ruolo di responsabile del team?

Chi guida un team dovrebbe possedere capacità organizzative, abilità comunicative, empatia e competenza nella risoluzione dei conflitti. È inoltre importante comprendere i processi lavorativi dello studio legale e avere disponibilità per la crescita personale.

Come si diventa responsabile del team?

Di norma, vengono selezionati per questa posizione i dipendenti con sufficiente esperienza professionale e solide capacità di leadership. Formazioni mirate e corsi di aggiornamento preparano ai compiti della gestione del team.

Qual è il significato del ruolo di responsabile del team per la cultura dello studio legale?

Il responsabile del team contribuisce in modo determinante a trasmettere valori e comportamenti e a radicarli all’interno del gruppo. Modellando il clima lavorativo, rafforza l’identificazione con lo studio legale.


Questo articolo offre una panoramica dei principali aspetti della gestione del team nella quotidianità dello studio legale e fornisce soprattutto a candidati e giovani professionisti una visione completa delle strutture direttive e delle opportunità di carriera.

Domande frequenti

Quali obblighi giuridici ha un responsabile del team nei confronti dei membri del proprio gruppo?

Un responsabile del team è soggetto a numerosi obblighi giuridici nei confronti dei membri del gruppo di cui si occupa. Centrali sono qui i doveri di assistenza ai sensi dell’art. 241 par. 2 BGB, secondo cui il responsabile deve rispettare diritti, beni giuridici e interessi dei collaboratori. Rientra in ciò in particolare l’obbligo di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre secondo le disposizioni della legge sulla sicurezza sul lavoro (ArbSchG). Inoltre, chi guida il team deve rispettare la legge generale sulla parità di trattamento (AGG) e assicurarsi che nessun membro sia discriminato per caratteristiche come genere, origine, religione o disabilità. Occorre inoltre garantire il rispetto della legge sull’orario di lavoro, della legge sulla tutela della maternità e della legge sulla protezione dei giovani lavoratori. Il responsabile del team è altresì obbligato a garantire ai lavoratori malati i relativi diritti (ad es. mantenimento del salario e congedo) e a rispettare gli obblighi di segnalazione degli infortuni. Le violazioni di tali obblighi possono comportare conseguenze giuslavoristiche per il responsabile e il datore di lavoro.

In che misura il responsabile del team risponde per gli errori dei membri del suo gruppo?

La responsabilità del responsabile del team per errori commessi dai membri del gruppo va valutata caso per caso e dipende dalle circostanze specifiche. In linea di principio, spetta al responsabile un dovere di sorveglianza e controllo, soprattutto laddove abbia delegato compiti. Se omette di intervenire in presenza di rischi evidenti o non impartisce le istruzioni necessarie, può essere chiamato a rispondere di danni. Nell’ambito del suo dovere di sorveglianza, tuttavia, risponde solo per colpa propria, ad esempio per scelta inadeguata, istruzioni insufficienti o mancato controllo (cosiddetta colpa organizzativa). Per errori compiuti dai membri del gruppo in modo autonomo, senza iniziativa del responsabile, non risponde personalmente, salvo che abbia reso possibili tali errori o non li abbia impediti pur dovendo farlo per obbligo di sorveglianza. Nei rapporti interni con il datore di lavoro, la responsabilità si basa sui principi della responsabilità del lavoratore (colpa lieve, media, grave o dolo).

Quali poteri giuslavoristici ha un responsabile del team?

I poteri giuslavoristici di un responsabile del team sono definiti principalmente dalla delega del datore di lavoro e spesso regolati dal contratto di lavoro, da descrizioni di mansioni o da una specifica assegnazione delle attività. Nel contesto giuridico questo significa in particolare il diritto di impartire direttive ai sensi dell’art. 106 GewO, che consente al responsabile di determinare modalità di svolgimento, tempi e luogo del lavoro nell’ambito delle sue competenze. Nell’ambito delle sue responsabilità rientrano inoltre il diritto di partecipazione nella pianificazione degli impieghi del personale, nella concessione delle ferie e spesso nell’inserimento di nuovi collaboratori. Tuttavia, raramente il responsabile dispone di poteri disciplinari come ammonizioni o licenziamenti, salvo che tali poteri siano stati espressamente conferiti. Di norma, per i provvedimenti giuslavoristici rilevanti, il responsabile del team agisce in via consultiva o preparatoria, mentre la competenza decisionale resta al datore di lavoro.

Un responsabile del team deve osservare particolari disposizioni in materia di protezione dei dati?

Sì, un responsabile del team deve osservare particolari disposizioni sul trattamento dei dati personali, in particolare quelle del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e della Legge federale sulla protezione dei dati (BDSG). Il responsabile del team deve garantire che i dati personali dei membri del gruppo (ad es. assenze per malattia, dati sulle prestazioni, colloqui con il personale) siano trattati in modo confidenziale. Può trattare i dati personali solo per adempimenti contrattuali e nel rispetto dei principi di minimizzazione, finalità e riservatezza. La trasmissione di informazioni sensibili a terzi non autorizzati o una conservazione impropria devono essere evitate, altrimenti si rischiano sanzioni civili e multe. Inoltre, il responsabile del team è tenuto a informare i membri del gruppo sui loro diritti relativi alla raccolta e al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 GDPR, qualora ciò rientri tra i suoi compiti.

Quali conseguenze giuridiche comportano le violazioni degli obblighi di un responsabile del team?

Se un responsabile del team viola gli obblighi di legge o contrattuali, possono seguire conseguenze giuslavoristiche, civili e in casi particolari anche penali. In ambito lavoristico, si va da un richiamo fino al licenziamento (anche in tronco) se la violazione è provata. Dal punto di vista civile, il datore di lavoro può chiedere il risarcimento dei danni quando lo studio ha subito un pregiudizio per inadempienza del responsabile del team. Tuttavia, secondo i principi della responsabilità del lavoratore, bisogna distinguere se la violazione è stata dolosa, per colpa grave o solo lieve. In singoli casi, possono essere inflitte multe, per esempio in caso di violazione della normativa sulla protezione dei dati o di disposizioni di tutela del lavoro. Nei casi più gravi, come incidenti sul lavoro per grave violazione degli obblighi di sicurezza, può verificarsi anche una responsabilità penale.

Quali diritti di partecipazione ha il consiglio di fabbrica in relazione al responsabile del team?

La legge sulla costituzione aziendale (BetrVG) assegna al consiglio di fabbrica ampi diritti di partecipazione anche in relazione ai responsabili di team. Ai sensi dell’art. 99 BetrVG, il consiglio ha voce in capitolo per l’assunzione, il trasferimento e l’inquadramento o la riclassificazione dei responsabili di team. Deve inoltre essere coinvolto quando il campo d’azione dei responsabili di team viene modificato, ampliato o ristretto in modo sostanziale. Inoltre, il consiglio di fabbrica partecipa alla definizione di posti di lavoro, processi e modelli d’orario (art. 87 BetrVG), spesso in collaborazione con i responsabili di team. Anche per la revoca dall’incarico o in occasione di misure disciplinari nei confronti dei responsabili di team deve essere consultato il consiglio di fabbrica. In caso di violazione di questi diritti di partecipazione, possono sorgere pretese di diritto sindacale fino alla nullità dei provvedimenti.