Legal Lexikon

Lavoro di squadra

Lavoro di squadra

Il lavoro di squadra indica la collaborazione organizzata e orientata agli obiettivi tra più persone, che affrontano insieme compiti e sviluppano soluzioni che singoli individui da soli solitamente non potrebbero raggiungere. Nel contesto di uno studio legale, il lavoro di squadra riveste un ruolo centrale, poiché la gestione di mandati complessi, la conduzione di progetti e lo scambio di conoscenze spesso richiedono il coordinamento stretto tra diversi colleghi e colleghe.

Definizione e origine del termine lavoro di squadra

Il termine lavoro di squadra deriva dall’inglese “teamwork” e, dal XX secolo, definisce una modalità di lavoro cooperativa all’interno delle organizzazioni. Al centro vi è l’interazione tra più persone per il raggiungimento di obiettivi comuni. Nella pratica aziendale quotidiana, il lavoro di squadra è stato sviluppato ed evoluto in modo rilevante soprattutto grazie alle teorie manageriali della seconda metà del XX secolo, come il movimento delle human relations e successivi approcci agili.

Un team si differenzia da un gruppo di lavoro occasionale grazie a un alto grado di coordinamento, a ruoli ben definiti e a una responsabilità condivisa per il risultato. In un ambiente professionale, come uno studio legale, il lavoro di squadra può avvenire sia in modo formale (ad esempio su progetti specifici) sia informale (ad esempio tramite lo scambio tra colleghi o attività di supporto).

Rilevanza per la cultura di studio e la leadership

Importanza nella pratica lavorativa quotidiana

Il lavoro di squadra caratterizza la cultura e l’identità di molti studi legali moderni. Permette una distribuzione flessibile dei compiti, contribuisce all’assicurazione della qualità e promuove approcci innovativi. Lavorare insieme facilita la gestione strutturata di grandi mandati, favorisce il controllo reciproco e sostiene il trasferimento di conoscenze tra diversi collaboratori.

Strutture di leadership

Le figure di leadership negli studi legali sono sempre più chiamate a sostenere e strutturare attivamente il lavoro di squadra. Svolgono funzioni di moderazione, delega e motivazione, creando condizioni quadro che consentano una collaborazione di successo. Ciò comprende, tra l’altro, una comunicazione trasparente, la definizione di obiettivi chiari, la promozione di una cultura del feedback e il rafforzamento delle competenze individuali.

Sviluppi storici e attuali

Dalla metà del XX secolo l’attenzione delle organizzazioni si è spostata da strutture puramente gerarchiche verso forme di lavoro più flessibili e orientate al team. Gli sviluppi tecnologici, in particolare la digitalizzazione, hanno ulteriormente ampliato le possibilità di collaborazione indipendente da luogo e orario. Negli studi moderni, accanto alle gerarchie tradizionali, sono frequenti anche strutture a matrice o a progetto, nelle quali i team flessibili possono agire in modo autonomo.

Impatto su collaborazione, comunicazione e clima di lavoro

Collaborazione

Un lavoro di squadra efficace migliora il coordinamento interno e consente un uso efficiente delle risorse. Sostiene una distribuzione strutturata dei compiti e favorisce la risoluzione congiunta di sfide complesse.

Comunicazione

L’istituzione di canali di comunicazione chiari è essenziale per il successo del lavoro di squadra. Riunioni regolari, strumenti digitali di collaborazione e processi di feedback aperti assicurano che tutti i membri siano informati e coinvolti.

Clima di lavoro

Il lavoro di squadra contribuisce in modo significativo a un clima di lavoro positivo e di supporto. Può rafforzare il senso di appartenenza, aumentare la motivazione e ridurre lo stress, poiché i compiti vengono affrontati collettivamente.

Riferimento a percorsi di carriera e responsabilità di leadership

La capacità di lavorare costruttivamente in team rappresenta in molti studi un criterio importante per la selezione e lo sviluppo di nuovi collaboratori. Chi possiede competenze di team working spesso assume rapidamente responsabilità nei mandati, può coprire ruoli di gestione o contribuire allo sviluppo di progetti interni. Lo sviluppo di capacità comunicative, gestione dei conflitti e uno stile di leadership collegiale all’interno del team è considerato centrale per la crescita professionale personale.

Opportunità e sfide del lavoro di squadra

Opportunità

  • Effetti sinergici: Competenze diverse portano a soluzioni migliori e più creative.
  • Scambio di conoscenze: Il supporto reciproco favorisce il trasferimento di know-how e accelera l’integrazione di nuovi collaboratori.
  • Flessibilità: I team possono rispondere in modo flessibile a esigenze variabili e distribuire efficacemente i compiti.
  • Promozione dello sviluppo dei collaboratori: Il lavoro di squadra offre numerose opportunità di formazione continua e di crescita personale.

Sfide

  • Necessità di comunicazione: Senza accordi chiari possono nascere malintesi.
  • Potenziale di conflitto: Diverse modalità di lavoro e personalità possono portare a tensioni.
  • Ambiguità delle responsabilità: La responsabilità può diventare vaga all’interno del team se le competenze non sono definite chiaramente.
  • Maggior impegno per il coordinamento: Accordi e riunioni di team richiedono tempo e organizzazione.

Domande frequenti

Come si realizza tipicamente il lavoro di squadra in uno studio legale?

Negli studi moderni i team vengono composti in base al mandato o al progetto. La collaborazione avviene spesso tra diverse aree ed è sostenuta da riunioni regolari e strumenti digitali.

Il lavoro di squadra è obbligatorio per tutti i collaboratori?

Oggi il lavoro di squadra è in gran parte parte integrante della cultura di studio, poiché molti compiti richiedono il coordinamento tra diverse persone. Tuttavia, si presta attenzione a includere punti di forza individuali e diversi stili di lavoro.

Quali competenze sono particolarmente importanti per lavorare in team?

Sono importanti capacità comunicative, disponibilità alla cooperazione, affidabilità, flessibilità e competenze nella gestione dei conflitti. Anche l’apertura al feedback e la volontà di scambiare conoscenze sono apprezzate.

Il lavoro di squadra può avere anche degli svantaggi?

Mancanza di coordinamento o ruoli poco chiari possono portare a conflitti o a un lavoro inefficiente. Una composizione del team lungimirante e una moderazione chiara da parte dei leader aiutano a minimizzare tali rischi.

Come possono promuovere il lavoro di squadra i neolaureati e le neolaureate?

I nuovi arrivati possono contribuire attivamente al successo del team comunicando apertamente, partecipando ai meeting e promuovendo la collaborazione.


Questo articolo offre un orientamento teoricamente fondato e pratico sul lavoro di squadra nel contesto specifico di uno studio legale e mostra come la collaborazione possa influenzare positivamente non solo il clima di lavoro, ma anche lo sviluppo individuale e l’intera organizzazione.

Domande frequenti

Quali diritti e doveri si applicano nella collaborazione in team?

Nel contesto giuridico, nel lavoro di squadra è da osservare in particolare il diritto di direttiva del datore di lavoro ai sensi del § 106 GewO (Ordinamento Industriale), che riguarda la distribuzione dei compiti e la composizione del team. I lavoratori sono obbligati a collaborare per il raggiungimento degli obiettivi e a sostenersi reciprocamente, laddove ragionevole (§ 241 comma 2 BGB – obbligo di rispetto). Inoltre, devono essere rispettati doveri di riservatezza e le norme sulla protezione dei dati personali, soprattutto in caso di informazioni sensibili ai sensi del GDPR. I conflitti nel team che compromettono gravemente la prestazione lavorativa possono portare a ammonimenti o, in caso di ripetizione, a licenziamenti per motivi personali. Le violazioni degli obblighi lavorativi nel team, come mobbing o discriminazione, sono inoltre disciplinate dalla Legge generale sulla parità di trattamento (AGG), che prevede meccanismi di tutela per gli interessati.

Come si configura la situazione dei diritti d’autore per i risultati prodotti in team?

Risultati che nascono nell’ambito di un lavoro di squadra sono soggetti — ove si tratti di opere ai sensi della Legge sul diritto d’autore (UrhG) — al cosiddetto diritto di co-autore (§ 8 UrhG). Ciò significa che tutti i membri del team che hanno contribuito in misura significativa al processo creativo detengono congiuntamente i diritti su questi risultati. I co-autori possono disporre dell’opera solo congiuntamente (§ 8 comma 2 UrhG). Tuttavia, nel rapporto di lavoro, occorre considerare che, secondo il § 43 UrhG, i diritti di utilizzo delle opere create vengono trasferiti di regola integralmente al datore di lavoro, qualora concordato contrattualmente o conforme alla natura dell’attività.

Quali sono le conseguenze legali in caso di violazione delle regole del lavoro di squadra?

Se un membro del team viola obblighi accessori contrattuali, ad esempio tramite rifiuto persistente dell’attività lavorativa, violazione della riservatezza o comportamenti distruttivi come mobbing, ciò può comportare conseguenze in diritto del lavoro. Queste vanno da un richiamo a una ammonizione fino al licenziamento (§ 626 BGB). In caso di violazioni gravi all’AGG sono possibili sia azioni in diritto del lavoro sia azioni civili. I membri del team danneggiati hanno ad esempio diritto a risarcimento (§ 15 AGG) e il datore di lavoro è obbligato ad adottare adeguate misure di protezione per contrastare ulteriori violazioni (§ 12 AGG).

Chi è responsabile se all’interno di un team si commettono errori o si causano danni?

La responsabilità all’interno del team dipende dal grado di colpa (negligenza/dolo) e dai principi della responsabilità del lavoratore. In generale, il singolo lavoratore non risponde per colpa lieve, in caso di colpa media risponde in misura proporzionale e per colpa grave o dolo risponde integralmente. Se gli errori sono cometuti collettivamente (colpa collettiva), la responsabilità interna viene suddivisa in base alla quota di responsabilità, mentre esternamente, nei confronti del datore di lavoro, in genere tutto il team può essere potenzialmente responsabile. Esistono particolarità in caso di atti illeciti (ad esempio, danneggiamenti, § 823 BGB), in cui si configura una responsabilità individuale anche nell’ambito del lavoro di squadra. Il datore di lavoro è tenuto a informare i membri del team sui rischi di responsabilità e sulle possibili assicurazioni.

Quali diritti di partecipazione ha il consiglio aziendale nel lavoro di squadra?

Il consiglio aziendale ha ampi diritti di partecipazione ai sensi del § 87 BetrVG per l’introduzione e l’organizzazione del lavoro di squadra, in particolare riguardo la formazione, la composizione e l’organizzazione dei team, nonché relativamente alla definizione dei compiti e delle responsabilità. Modifiche all’organizzazione del lavoro nell’ambito del lavoro di squadra sono considerate misure soggette a partecipazione obbligatoria (§ 99 BetrVG in caso di misure individuali sul personale), il che vale anche per l’introduzione di ruoli di team leader o la modifica dei flussi di lavoro. Il consiglio aziendale può anche pretendere, nell’ambito della partecipazione aziendale, regolamenti relativi all’organizzazione della collaborazione, alla gestione dei conflitti e alla prevenzione del sovraccarico lavorativo.

Come viene regolamentato per legge il tema dell’orario di lavoro e degli straordinari nel lavoro di squadra?

Nel contesto del lavoro di squadra si applicano le disposizioni generali della Legge sull’orario di lavoro (ArbZG). L’organizzazione dell’orario e degli straordinari deve rispettare i limiti di legge (ad es. orario massimo giornaliero, pause e tempi di riposo). Con modelli di orario flessibile in team (ad es. orario flessibile, orario fiduciario) è necessario garantire che non vengano superati i limiti massimi di orario previsti dalla legge (§§ 3, 5 ArbZG). Non è consentito ripartire il lavoro straordinario a favore o a carico dei singoli membri del team senza regolamentazione contrattuale o aziendale. Gli straordinari devono essere generalmente ordinati, approvati o successivamente approvati e, se previsti da contratto o contratto collettivo, remunerati o compensati con riposo.