Legal Lexikon

Assicurazione sanitaria nel periodo di pratica forense

Assicurazione sanitaria durante il praticantato

L’assicurazione sanitaria durante il praticantato costituisce un aspetto centrale della tutela sociale durante il servizio di preparazione giuridica o pedagogica in Germania. Questo articolo illustra i presupposti giuridici, le particolarità nonché le diverse opzioni di assicurazione sanitaria per i praticanti. L’obiettivo è fornire una panoramica completa di tutti gli aspetti giuridici, pratici e finanziari rilevanti.


Basi giuridiche dell’assicurazione sanitaria nel praticantato

Obbligo assicurativo e disposizioni di legge

Le/i praticanti sono soggetti, a seconda del Land e del tipo di servizio di preparazione (ad esempio per il tirocinio di insegnamento o praticantato giuridico), a differenti disposizioni di diritto della sicurezza sociale. Rilevanti sono in particolare il Quinto Libro del Codice della Sicurezza Sociale (SGB V) nonché le norme sull’«Beihilfe» dei Länder e delle amministrazioni federali. Particolarmente significativo è lo status di funzionario/a pubblico/a in prova («Beamte auf Widerruf»), condizione che si applica a molti praticanti durante la formazione.

I praticanti come funzionari in prova («Beamte auf Widerruf») non sono, di regola, obbligatoriamente assicurati presso la assicurazione sanitaria legale (GKV) (§ 5 comma 1 n. 2 SGB V). Hanno invece la possibilità di assicurarsi privatamente o, in presenza di determinate condizioni, di rimanere volontariamente nella GKV.

Diritto alla «Beihilfe» durante il praticantato

I funzionari e le funzionarie in prova («auf Widerruf») hanno diritto, durante il praticantato, alla «Beihilfe». Questo sostegno statale copre solitamente dal 50% all’80% dei costi di malattia previsti dalla norma. L’esatta percentuale dipende dal Land, dalla situazione familiare e altri fattori individuali. Tuttavia la Beihilfe non copre tutti i costi, motivo per cui è necessaria un’assicurazione sanitaria integrativa.


Opzioni di assicurazione sanitaria nel praticantato

Assicurazione sanitaria privata (PKV)

I praticanti che hanno lo status di funzionari possono scegliere volontariamente di assicurarsi privatamente. La PKV offre tariffe particolari per i funzionari in prova (i cosiddetti Anwärtertarife), che generalmente garantiscono una copertura assicurativa ampia a condizioni vantaggiose. In combinazione con il diritto alla Beihilfe, occorre assicurare solo la quota residua tramite compagnia privata.

Le particolarità della PKV durante il praticantato sono:

  • Tariffe per aspiranti (Anwärtertarife): Tariffe a tempo determinato con miglior rapporto prezzo-prestazioni per la durata del servizio di preparazione.
  • Scelta individuale della tariffa: Possibilità di adattamento secondo le necessità, ad esempio per l’importo dell’autopartecipazione o il livello delle prestazioni.
  • Valutazione dello stato di salute: L’adesione alla PKV è normalmente subordinata a una valutazione dello stato di salute.

Assicurazione sanitaria legale (GKV)

In presenza di determinate condizioni, è possibile rimanere assicurati presso la GKV. Ciò riguarda principalmente chi era già obbligatoriamente assicurato nella GKV prima di iniziare il servizio di praticantato. In questo caso, è possibile richiedere il prolungamento volontario dell’assicurazione (§ 9 SGB V).

La GKV, al contrario della PKV, non si limita a coprire una parte dei costi, ma offre un’ampia protezione di base. Il diritto alla Beihilfe resta, ma in misura ridotta, poiché la cassa malattia legale copre già i costi principali.

Casi particolari e possibilità di scelta

Per i praticanti dell’insegnamento valgono sostanzialmente le stesse condizioni. In Baviera, per esempio, i praticanti sono considerati come lavoratori dipendenti durante il periodo di preparazione e sono perciò soggetti all’obbligo assicurativo nella GKV. In altri Länder, per praticanti stranieri che non hanno status di funzionari, è invece rilevante l’assicurazione sanitaria internazionale.


Fine del praticantato e cambio di assicurazione

Al termine o in caso di interruzione del praticantato, lo status di funzionario in prova termina di norma. Gli interessati devono scegliere una nuova assicurazione sanitaria, in particolare se si accede al pubblico impiego o a un rapporto di lavoro soggetto a contributi obbligatori. Il passaggio alla GKV è possibile in determinati casi (§ 9 SGB V, § 10 SGB V).


Importo dei contributi e ambito delle prestazioni

L’ammontare dei contributi all’assicurazione sanitaria durante il praticantato varia notevolmente tra soluzione privata e legale. I fattori principali sono:

  • Età della persona assicurata
  • Stato di salute (per la PKV)
  • Scelta della tariffa
  • Entità della quota di Beihilfe
  • Assicurazione di figli o del coniuge

Il diritto alla copertura assicurativa si estende sia al trattamento ambulatoriale che a quello ospedaliero, alle visite mediche, ai farmaci e alle prestazioni odontotecniche. Le prestazioni precise dipendono dalla tariffa selezionata o dal catalogo delle prestazioni previste per legge.


Obblighi di attestazione e termini per la registrazione

I funzionari in prova devono dimostrare di essere coperti da un’assicurazione sanitaria continua. In caso di passaggio tra GKV e PKV vanno presentati i relativi attestati dei periodi assicurativi. L’iscrizione alla PKV deve avvenire, al più tardi, al momento di inizio servizio; altrimenti si rischia l’esclusione dalle vantaggiose tariffe per aspiranti.


Conclusione

L’assicurazione sanitaria durante il praticantato è caratterizzata da particolari condizioni giuridiche e pratiche. La scelta tra assicurazione privata e legale dipende dallo status personale, dalle regole specifiche del Land e dalle circostanze di vita individuali. La Beihilfe costituisce un elemento essenziale della tutela assicurativa durante il praticantato. Le praticanti e i praticanti dovrebbero esaminare con attenzione le diverse opzioni assicurative, le relative conseguenze economiche e quelle in materia di previdenza.


Basi giuridiche di riferimento

  • Quinto Libro del Codice della Sicurezza Sociale (SGB V)
  • Regolamento federale sulla Beihilfe (BBhV)
  • Norme sulla Beihilfe dei Länder
  • Legge sullo status dei funzionari pubblici (BeamtStG)

Domande frequenti

Durante il praticantato, devo occuparmi personalmente della mia assicurazione sanitaria?

Durante il praticantato vige l’obbligo assicurativo per la malattia per le praticanti e i praticanti secondo § 5 comma 1 n. 13 SGB V, a meno che non sussista già altra copertura nell’ambito della GKV o un’esenzione secondo § 8 SGB V. Dal momento che i praticanti nel rapporto di funzionario in prova ricevono generalmente prestazioni di Beihilfe dall’amministrazione, vi è di norma la possibilità di scegliere tra assicurazione sanitaria legale e privata. La stipula dell’assicurazione è a propria responsabilità, il datore di lavoro non funge da assicuratore. Il passaggio automatico alla GKV avviene solo in caso di modifica dello status, ad esempio in caso di cessazione del rapporto di funzione o in casi eccezionali. Si consiglia di chiarire la situazione assicurativa prima di iniziare il praticantato e di presentare eventualmente una prova di copertura esistente.

Quali opzioni ho nella scelta dell’assicurazione sanitaria come praticante?

Giuridicamente, le praticanti e i praticanti hanno fondamentalmente la possibilità di assicurarsi volontariamente nella GKV (§ 9 SGB V) oppure in una assicurazione privata, a condizione di essere aventi diritto alla Beihilfe. La scelta tra assicurazione legale e privata è consentita una sola volta secondo § 8 comma 1 SGB V; entrando nel rapporto di funzionario in prova può essere richiesta l’esenzione dall’obbligo di assicurazione legale. Nell’assicurazione privata, l’ente di Beihilfe regionale o federale copre di solito una parte delle spese mediche (generalmente il 50%, oppure di più a seconda della situazione familiare), mentre il resto deve essere coperto dalla cosiddetta assicurazione privata per le spese residue. Un ritorno alla GKV dopo questa scelta è possibile solo a precise condizioni legali, ad esempio tornando in un rapporto di lavoro da dipendente. È importante presentare per tempo la richiesta scritta di esenzione dall’assicurazione legale, se si opta per la PKV.

Durante il praticantato, devo prendere in considerazione un’assicurazione di mantenimento del diritto (“Anwartschaftsversicherung”)?

Un’assicurazione di mantenimento del diritto è consigliabile soprattutto se si prevede un passaggio dalla PKV alla GKV o viceversa, ad esempio qualora non fosse prevista l’assunzione a tempo indeterminato come funzionario o se vi fossero periodi senza copertura propria. Tuttavia, non esiste alcun obbligo giuridico di stipulare tale assicurazione; essa rappresenta piuttosto una misura volontaria di tutela per consentire un nuovo ingresso nel regime assicurativo precedente (in particolare nella PKV) senza nuovo esame dello stato di salute e con l’età originaria di ingresso. Questa opzione va valutata con attenzione, ad esempio in caso di cambiamenti familiari, inabilità al servizio o giudicata probabile la necessità di passare alla GKV dopo la fine del praticantato.

Cosa succede all’assicurazione sanitaria se il praticantato termina anticipatamente?

Se il praticantato termina prima della scadenza regolare, ad esempio per licenziamento, dimissioni o non superamento dell’esame, viene meno anche lo status di funzionario in prova. Di conseguenza, di norma decade anche il diritto alla Beihilfe. Ai sensi del § 2 SGB V, nasce quindi l’obbligo di assicurazione nella GKV, se non vi era già altra copertura. L’assicurazione sanitaria privata deve essere convertita in una polizza di mantenimento del diritto (Anwartschaft) o eventualmente in una copertura volontaria continuativa, mentre nella GKV persiste l’obbligo di iscriversi entro due settimane dal cambio di status. È pertanto raccomandato informare tempestivamente il vecchio e il nuovo assicuratore, per evitare periodi scoperti e obblighi di pagamento retroattivi.

Qual è l’ammontare del contributo di assicurazione sanitaria durante il praticantato e vi è una partecipazione economica da parte dell’amministrazione?

Nel rapporto di funzionario in prova durante il praticantato non esiste, come per i dipendenti, la quota a carico del datore di lavoro per la GKV. Nell’assicurazione privata, i praticanti ricevono una Beihilfe dal datore di lavoro pubblico, il cui importo è determinato dallo stato civile e dalle regole di Beihilfe del Land con una media del 50% delle spese sanitarie. Il resto deve essere assicurato privatamente e dipende da fattori individuali come età, salute e livello delle prestazioni scelte. Nella GKV, il contributo è volontario ai sensi del § 240 SGB V e viene calcolato in base ai redditi minimi correnti, detratte eventuali altre entrate rilevanti. Non vi è nessun contributo diretto dell’amministrazione al premio assicurativo; solo la Beihilfe, scegliendo la PKV, riduce gli effettivi costi a proprio carico.

Cosa bisogna considerare in caso di malattia prolungata o maternità per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria?

Durante il praticantato, in caso di malattia prolungata o maternità, il rapporto di funzionario in prova resta fondamentalmente in essere, salvo licenziamento o dimissioni. Il rapporto assicurativo resta invariato: persiste il diritto Beihilfe e la copertura assicurativa scelta. In maternità, si applicano eventuali regole specifiche previste dalla normativa federale o del Land per la Beihilfe. In caso di malattia prolungata, non sono però previsti contributi da parte dell’amministrazione, pertanto chi è assicurato privatamente dovrebbe stipulare un’assicurazione compensativa per l’indennità giornaliera di malattia. Nell’assicurazione legale persiste l’obbligo di contributo anche durante la malattia, indipendentemente dall’entità dei pagamenti in corso.

In quanto praticante sposato/a, posso essere coperto/a come familiare a carico tramite il/la coniuge?

Un’assicurazione familiare senza contributi ai sensi del § 10 SGB V è possibile per il/la coniuge nell’assicurazione legale solo se il/la praticante non è obbligatoriamente assicurato/a di persona o avente diritto alla Beihilfe come funzionario in prova. Poiché i funzionari devono sottoscrivere un’assicurazione sanitaria propria, la copertura familiare gratuita nel periodo di praticantato è di fatto esclusa per legge, indipendentemente dall’assicurazione del coniuge. Nella assicurazione privata, vige che la copertura debba essere stipulata secondo il diritto alla Beihilfe e la situazione individuale. Solo in casi particolari di modifica successiva dello status (ad esempio uscita dallo status di funzionario) l’assicurazione familiare potrebbe essere temporaneamente ammessa, ma la situazione va valutata giuridicamente caso per caso.